Canali Minisiti ECM

Calano gli aborti in Italia, meno 9,3% sul 2019 con 66mila interventi

Ginecologia Redazione DottNet | 15/06/2022 11:39

Nel 2020 sono state notificate 66.413 ivg con un tasso di abortività pari a 5,4 ogni mille donne tra i 15 e 49 anni (in calo del 6,7% sul 2019 ), un dato tra i più bassi a livello internazionale

Continuano a calare le interruzioni di gravidanza (ivg) in Italia. Nel 2020 sono state poco più di 66mila, il 9,3% in meno rispetto al 2019. Il calo si è registrato in tutte le aree geografiche e fasce d'età, soprattutto in quelle più giovani e tra le straniere.   A rilevarlo è la Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 194/78 sulle ivg. La Relazione raccoglie i dati del Sistema di Sorveglianza, da cui emerge che, in totale, nel 2020 sono state notificate 66.413 ivg con un tasso di abortività pari a 5,4 ogni mille donne tra i 15 e 49 anni (in calo del 6,7% sul 2019 ), un dato tra i più bassi a livello internazionale.

Nel 2020 si è leggermente ridotta la percentuale di personale medico e non medico che esercita il diritto all'obiezione di coscienza all'esecuzione dell'interruzione di gravidanza (Ivg). I valori restano tuttavia elevati: l'obiezione riguarda 2 ginecologi su 3 e quasi 1 anestesista su 2, con picchi superiori all'80% in alcune regioni. È uno dei dati che emerge dalla Relazione del ministro alla Salute al Parlamento sull'attuazione della legge 194 del 1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza (ivg). Secondo la Relazione, nel 2020, la percentuale di ginecologi obiettori su scala nazionale è scesa al 64,6% rispetto al 67% dell'anno precedente. Esistono, tuttavia, ampie differenze regionali. Nella provincia autonoma di Bolzano esercita il diritto all'obiezione l'84,5% dei ginecologi, in Abruzzo l'83,8%, in Molise l'82,8%, in Sicilia l'81,6%, in Basilicata l'81,4%. I minori tassi di obiezione tra i ginecologi si riscontrano in Valle d'Aosta (25%), nella PA di Trento (35,9%) e in Emilia Romagna (45%). Più basso il tasso di obiezione tra gli anestesisti: nel 2020 è il 44,6% in lieve aumento rispetto al 43,5% del 2019.

pubblicità

Anche in questo caso si registrano ampie differenze regionali: si va dal 20% della Valle d'Aosta al 75,9% della Calabria. Tra il personale non medico, l'obiezione si attesta al 36,2% (era al 37,6% nel 2019) con una forbice che va dal 13,3% della Valle d'Aosta al 90% del Molise. "Permane elevato il numero di obiettori di coscienza per tutte le categorie professionali sanitarie, in particolare per i ginecologi (64,6%). L'organizzazione dei servizi Ivg deve essere tale che vi sia un numero di figure professionali sufficiente da garantire alle donne la possibilità di accedere all'interruzione volontaria di gravidanza, come indicato nell'articolo 9 della legge n. 194/78. Questo dovrebbe essere garantito dalle Regioni, per tutelare il libero esercizio dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne e l'accesso ai servizi Ivg e minimizzare l'impatto dell'obiezione di coscienza nell'esercizio di questo diritto", ha scritto nelle conclusioni alla Relazione il ministro della Salute Roberto Speranza.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima